Che cos'è l'osteopatia

Quali sono le basi scientifiche e razionali dell'osteopatia, quali sono le sue applicazioni

2/2/20252 min read

Osteopatia: una disciplina medica basata sulla struttura e sulla funzione

L'osteopatia è una disciplina sanitaria che si basa su un approccio manuale per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione di disturbi muscolo-scheletrici, viscerali e cranio-sacrali. Fondata alla fine del XIX secolo dal medico statunitense Andrew Taylor Still, l’osteopatia si sviluppa su una visione integrata del corpo umano, dove struttura e funzione sono strettamente interconnesse.

I principi dell’osteopatia

L’osteopatia si fonda su quattro principi cardine, consolidati dalla tradizione scientifica e aggiornati alla luce delle ricerche attuali:

  1. L'unità del corpo – Il corpo è un’unità funzionale in cui i vari sistemi interagiscono tra loro.

  2. La relazione tra struttura e funzione – Alterazioni strutturali possono compromettere la funzione di un sistema e viceversa.

  3. L'autoregolazione e l'autoguarigione – Il corpo possiede meccanismi intrinseci di adattamento e riparazione.

  4. Il trattamento osteopatico basato sull'evidenza – L’approccio terapeutico è mirato a stimolare i processi di guarigione naturale attraverso tecniche manuali.

Applicazioni dell’osteopatia

Le applicazioni dell’osteopatia sono molteplici e spaziano dal trattamento di disturbi muscolo-scheletrici fino al supporto in ambito viscerale e pediatrico. Alcuni dei principali ambiti di applicazione includono:

1. Disturbi muscolo-scheletrici

Numerosi studi scientifici supportano l’efficacia dell’osteopatia nel trattamento del dolore lombare e cervicale. Un’analisi sistematica pubblicata su Pain Physician (2014) ha evidenziato che il trattamento manipolativo osteopatico (OMT) riduce il dolore lombare cronico rispetto ai trattamenti convenzionali (Licciardone et al., 2014).

2. Disfunzioni viscerali

L'osteopatia viene spesso utilizzata nel trattamento di disturbi funzionali gastroenterologici come il reflusso gastroesofageo o la sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Una ricerca pubblicata su The Journal of the American Osteopathic Association ha dimostrato che il trattamento manipolativo osteopatico può ridurre i sintomi della stipsi cronica (Dal Farra et al., 2020).

3. Applicazioni in ambito pediatrico

L’osteopatia trova applicazione anche in ambito neonatologico, con particolare riferimento al trattamento delle plagiocefalie posizionali e delle coliche infantili. Secondo uno studio pubblicato su BMC Pediatrics (2016), i trattamenti osteopatici possono migliorare la sintomatologia delle coliche nei neonati riducendo la loro durata e frequenza (Mills et al., 2016).

4. Osteopatia e sport

L’osteopatia è ampiamente utilizzata in ambito sportivo per la prevenzione e la gestione degli infortuni. Secondo una revisione sistematica pubblicata su BMJ Open Sport & Exercise Medicine (2018), le tecniche osteopatiche contribuiscono a migliorare la mobilità articolare e il recupero muscolare negli atleti (Wilson et al., 2018).

Conclusione

L'osteopatia rappresenta un approccio terapeutico complementare sempre più diffuso a livello internazionale, supportato da un numero crescente di evidenze scientifiche. Sebbene rimangano ancora molte aree da approfondire con studi più ampi e rigorosi, la ricerca attuale conferma l'efficacia dell'osteopatia in diversi ambiti clinici. L’integrazione tra osteopatia e medicina tradizionale potrebbe rappresentare il futuro della gestione del dolore e della riabilitazione, offrendo ai pazienti un approccio globale e personalizzato.

Bibliografia essenziale:

  • Licciardone JC et al. (2014). "Osteopathic manipulative treatment for chronic low back pain: a systematic review." Pain Physician.

  • Dal Farra F et al. (2020). "Effectiveness of osteopathic manipulative treatment in chronic constipation: a randomized controlled trial." The Journal of the American Osteopathic Association.

  • Mills MV et al. (2016). "Osteopathic treatment in infants with colic: A randomized controlled trial." BMC Pediatrics.

  • Wilson F et al. (2018). "Manual therapy interventions for athletes: A systematic review." BMJ Open Sport & Exercise Medicine.